Diari di Viaggio,  Trentino Alto Adige

Lago di Tenno e Campione del Garda

Per il nostro primo articolo della rubrica tipsdaytrips (suggerimenti per gite in giornata) vi portiamo al lago di Tenno e Campione del Garda.


Da Verona raggiungiamo Riva del Garda e da lì proseguiamo per una mezzora verso il lago di Tenno.


Prima di arrivare al lago ci fermiamo a Canale di Tenno, un meraviglioso borgo medievale. Un intricato dedalo di vicoli, avvolti dalla pietra consumata dal tempo. Case addossare le une alle altre, piazzette dalla forma irregolare, passaggi sotto volte a botte, ballatoi in legno con fiori e pannocchie appese, dipinti alle pareti.

Canale di Tenno
Canale di Tenno
Canale di Tenno
Canale di Tenno


Dal secondo dopoguerra è  stato abbandonato ed ha visto una rinascita dagli anni Sessanta, grazie ad una vivace attività artistica promossa dal pittore Giacomo Vittone . Qui infatti, nella casa degli artisti tanti pittori hanno soggiornato in cerca di ispirazione.


Ancora oggi la casa degli artisti intitolata appunto al pittore Giacomo Vittone è attiva e promuove mostre, convegni, ospitalità per artisti e corsi estivi di ceramica, acquarello, grafica, disegno, scultura con docenti provenienti da diversi enti culturali da tutta Italia.


Questa cosa ci ha colpito molto positivamente. È bello che l’arte abbia ridato vita a un luogo così, ed è  bello che un luogo così faccia da sfondo alla promozione dell’arte…  è una perfetta sinergia!


Decidiamo di vedere anche la frazione di Calvola e di andare a pranzo all’ agriturismo omonimo, dove su una splendida terrazza vista lago di Garda non potevamo non ordinare la famosa carne salada e fasoi (carne salata e fagioli).


Torniamo a Canale e una passeggiata per smaltire il lauto pranzo è quello che ci vuole. Dal centro del borgo seguiamo le indicazioni e in venti minuti arriviamo al lago di Tenno.

Canale di Tenno - Piazza
Canale di Tenno – Piazza
Canale di Tenno
Canale di Tenno
Canale di Tenno
Canale di Tenno


Dobbiamo dire che prima di andare avevamo già visto delle foto del lago e delle sue acque turchesi, ma vederle dal vivo, illuminate dai raggi del sole riempie gli occhi di meraviglia e di bellezza!

Lago di Tenno
Lago di Tenno

Al centro del lago c’è  un isolotto che quando il livello dell’acqua è  basso è raggiungibile a piedi.

Lago di Tenno
Lago di Tenno
Lago di Tenno
Lago di Tenno

Le attività da fare sono molte come fare il bagno, rilassarsi nelle spiagge ghiaiose oppure fare il giro del lago a piedi.


Noi ci accontentiamo per questa volta di avere ammirato il lago senza fare il bagno e torniamo alla nostra auto per andare a Campione del Garda a vedere i kitesurfer che volano sulle acque del lago.


Campione è un piccolo paese a bordo lago, con alle spalle una parete rocciosa imponente. Nasce come luogo produttivo, sede di cartiere con un villaggio operaio a misura d’uomo, per venire poi a più  riprese abbandonato.

Per la costante presenza di venti per tutto l’arco dell’anno, è  meta molto frequentata dagli amanti del kitesurf, windsurf e la vela.

Distesa di vele da Kitesurf
Campione del Garda – Vele da Kitesurf
Campione del Garda - Kitesurf
Campione del Garda – Kitesurf

E noi siamo rimasti in una delle spiaggette a prato ad ammirare le evoluzioni di questi atleti fino al tramonto, accarezzati dalla brezza del lago! Sicuramente uno spettacolo unico!

Campione del Garda - Kitesurf
Campione del Garda – Kitesurf

Altre idee per weekend nel nord Italia? Clicca qui

2 Comments

  • Ivone

    Ottimo suggerimento per chi vuole vivere una gita non banale , ma non ha tempo o voglia di stancanti ricerche. Grazie del lavoro fatto per noi.

  • Alberto

    Arte, borghi storici, natura e sport, tutto in una gita in giornata! Complimenti per la panoramica fornita, ottima idea per una domenica diversa e decisamente intensa di stimoli e curiosità!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *