Follina e l’Abbazia di Santa Maria
Follina è un piccolo borgo in provincia di Treviso, famoso soprattutto per il complesso dell’omonima Abbazia, dedicata al culto Mariano.
Ma prima di raccontare dell’Abbazia vorremmo soffermarci su altre curiosità di questo paese.
La nascita del paese si lega alla storia dell’Abbazia ma probabilmente vi erano già degli insediamenti, ad esempio in epoca romana, testimoniati dalla presenza dei tratti di un camminamento probabilmente appartenente alla Claudia Augusta Altinate, importante via di comunicazione romana di tipo militare.
Questo territorio non è rinomato solo per la viticoltura, ma anche per l’importanza storica nella lavorazione della lana e della seta
E sembra che proprio i monaci Cistercensi, succeduti ai Benedettini nella gestione dell’Abbazia, abbiano contribuito ad un forte sviluppo del settore tessile, specialmente nella tecnica della “follatura” della lana, da cui il nome del borgo.
E la testimonianza di questa fiorente attività manifatturiera è testimoniata dalla presenza di eleganti palazzi nel centro storico, come Palazzo Barberis-Rusca, che si trova sulla piazza antistante l’Abbazia
A fine Ottocento il settore subì una forte crisi a cui sopravvissero solo i piccoli lanifici come il lanificio Paoletti
Ma torniamo all’Abbazia di Santa Maria
Il pezzo forte è sicuramente il chiostro

Di origine precedente alla basilica e portato a termine nel 1268, come testimoniato dall’incisione sul lato nord, dai monaci Cistercensi, forte simbolo della loro spiritualità
Molto ben conservato e particolarissimo.
Le colonne infatti sono tutte diverse l’una dall’altra, binate, tortili, semplici… e tutte ricoperte da simboli, e proprio per questo sono come un racconto, un libro sulla creazione, da cui i monaci camminando nel perimetro potevano prendere spunto per riflettere.
Queste colonne insieme alla forma perfettamente quadrata del chiostro creano dei bellissimi giochi prospettici.

Per info pratiche e approfondimenti sull’ Abbazia di Follina cliccate qui
Per una giornata alternativa nelle colline del Prosecco ti suggeriamo questa esperienza

