-
Un borgo futurista a pochi minuti da Padova
No, non avete letto male. A pochi minuiti da Padova esiste un borgo, ma non il solito borgo medioevale…un borgo futurista! Ma cosa significa? Ora vi raccontiamo tutto. Siamo a Vigonza, in provincia di Padova. Qui, nel 1938, in pieno periodo fascista, l’architetto Quirino De Giorgio, progetta un nuovo borgo rurale, destinato alla popolazione che viveva ancora nei casoni, abitazioni in legno e paglia che esistono ancora verso la zona lagunare e che si possono visitare, costruzioni davvero affascinanti di cui abbiamo parlato in questo articolo. Queste abitazioni però non assicuravano uno stile di vita salubre, quindi la politica di regime affidò all’architetto futurista Quirino De Giorgio, vicino agli ambienti…
-
H-Farm, la silicon valley del digitale. In Italia, in provincia di Treviso
A Roncade, in provincia di Treviso e a pochi chilometri da Venezia, si trova un polo tecnologico che in pochi, rispetto all’importanza del progetto, conoscono. E allora vi portiamo noi, ad H-Farm, un luogo dove formazione, impresa, innovazione, coesistono. Si ok, bello direte, ma cosa c’è da vedere? Si può entrare? Certo che si! Ingresso libero al parco, dove potrete passeggiare letteralmente in un altro mondo. Vi sembrerà di essere un po’ nel futuro, e, purtroppo non è bello da dire, ma fuori dall’Italia in senso positivo! Aria di innovazione, cose che funzionano, una cura pazzesca degli spazi e delle architetture. Noi ci siamo emozionati e per un momento ci…
-
Lio Piccolo, un borgo della laguna veneta dove il tempo si è fermato
Se avete in programma un viaggio a Venezia, vi suggeriamo di dedicare una giornata anche ai dintorni. La laguna è infatti un ambiente naturale pieno di soprese e davvero spettacolare! Se invece siete veneti e avete voglia di un’idea per un weekend diverso, questa potrebbe essere una proposta che fa per voi! In questo articolo vi parliamo di una zona meno conosciuta della laguna veneziana, dove il tempo si è fermato: la zona di Lio Piccolo, frazione di Cavallino Treporti. Un’oasi incontaminata con casolari sparsi, canali, orti dove si coltiva il famoso carciofo violetto, borghi piccolissimi, corti rurali e barene, le famose lingue di terra che affiorano dal livello del…
-
Venezia non turistica – botteghe artigiane storiche e creative
Venezia ha un fascino indiscutibile, non solo legato alla parte fisica degli edifici ma anche alla creatività che nasconde tra i vicoli.Ecco perché abbiamo passato un’intera giornata per conoscere alcune di queste realtà Conoscerle nel vero senso della parola. Abbiamo infatti fatto delle lunghe chiacchierate con i gli artigiani e creativi, perché è solo così chesi possono percepire le vibrazioni che conferiscono il fascino e caratterizzano l’anima di questi luoghi Ecco un elenco di botteghe artigiane storiche e creative, di alto artigianato e design, che coniuga il sapere della tradizione con idee innovative Siete pronti a conoscerle una ad una? L’ordine con cui vi presentiamo queste botteghe è l’ordine di…
-
Posti speciali da vedere e dove mangiare nelle montagne del Friuli Venezia Giulia
Il Friuli Venezia Giulia è una regione sottovalutata. In ogni stagione offre meravigliosi paesaggi e bellezze da vedere, cibo squisito e molto altro. Ma l’autunno per noi è qualcosa di ancora più magico. E IN FONDO ALL’ARTICOLO ABBIAMO UNA SORPRESA PER VOI! In questo articolo ti racconteremo cosa vedere e dove mangiare in 4 giorni nelle montagne del Friuli Venezia Giulia in autunno. Parleremo di: Lago del Cornino e Riserva dei Grifoni La nostra prima tappa per un weekend lungo autunnale nelle montagne del Friuli è stato un laghetto molto particolare. Ne avevo sentito parlare e visto varie foto da molto tempo…e volevo vedere di persona se davvero i colori…