• Architetture Contemporanee,  Veneto

    Un borgo futurista a pochi minuti da Padova

    No, non avete letto male. A pochi minuiti da Padova esiste un borgo, ma non il solito borgo medioevale…un borgo futurista! Ma cosa significa? Ora vi raccontiamo tutto. Siamo a Vigonza, in provincia di Padova. Qui, nel 1938, in pieno periodo fascista, l’architetto Quirino De Giorgio, progetta un nuovo borgo rurale, destinato alla popolazione che viveva ancora nei casoni, abitazioni in legno e paglia che esistono ancora verso la zona lagunare e che si possono visitare, costruzioni davvero affascinanti di cui abbiamo parlato in questo articolo. Queste abitazioni però non assicuravano uno stile di vita salubre, quindi la politica di regime affidò all’architetto futurista Quirino De Giorgio, vicino agli ambienti…

  • Italia,  Veneto

    Lio Piccolo, un borgo della laguna veneta dove il tempo si è fermato

    Se avete in programma un viaggio a Venezia, vi suggeriamo di dedicare una giornata anche ai dintorni. La laguna è infatti un ambiente naturale pieno di soprese e davvero spettacolare! Se invece siete veneti e avete voglia di un’idea per un weekend diverso, questa potrebbe essere una proposta che fa per voi! In questo articolo vi parliamo di una zona meno conosciuta della laguna veneziana, dove il tempo si è fermato: la zona di Lio Piccolo, frazione di Cavallino Treporti. Un’oasi incontaminata con casolari sparsi, canali, orti dove si coltiva il famoso carciofo violetto, borghi piccolissimi, corti rurali e barene, le famose lingue di terra che affiorano dal livello del…

  • lago, laghi, zelenci, riserva, naturale, turchese, smeraldo, acqua, limpida,, leggende, alpi, montagna, autunno, foliage, idee, weekend, foliage, autunno, consigli, viaggio, passeggiate, camminate, trekking, cosa, vedere, slovenia, cose, bellissime, paesaggi, natura, da, non, perdere
    Friuli Venezia Giulia

    Posti speciali da vedere e dove mangiare nelle montagne del Friuli Venezia Giulia

    Il Friuli Venezia Giulia è una regione sottovalutata. In ogni stagione offre meravigliosi paesaggi e bellezze da vedere, cibo squisito e molto altro. Ma l’autunno per noi è qualcosa di ancora più magico. E IN FONDO ALL’ARTICOLO ABBIAMO UNA SORPRESA PER VOI! In questo articolo ti racconteremo cosa vedere e dove mangiare in 4 giorni nelle montagne del Friuli Venezia Giulia in autunno. Parleremo di: Lago del Cornino e Riserva dei Grifoni La nostra prima tappa per un weekend lungo autunnale nelle montagne del Friuli è stato un laghetto molto particolare. Ne avevo sentito parlare e visto varie foto da molto tempo…e volevo vedere di persona se davvero i colori…

  • abbazia di Follina, gioiello della Ciociaria
    Diari di Viaggio,  Lazio

    Ciociaria e non solo – Cosa vedere in 3 giorni

    Sei pronto a leggere del nostro viaggio in Ciociaria in 3 giorni? Rimarrai stupito! Siamo rimasti molto sorpresi anche noi da questa zona del Lazio che, seppur nota a tanti grazie al famoso film con protagonista Sophia Loren, non risulta essere tra le mete di viaggio più gettonate dagli italiani. Si tratta infatti di una regione con confini non ben definiti, che comprende parte della provincia di Frosinone fino alle porte dell’Abruzzo e del Molise. Eravamo alla ricerca di una vacanza dove conciliare del buon relax alla scoperta della regione, e devo dire che siamo riusciti in pieno a centrare l’obiettivo! Come base abbiamo deciso di alloggiare presso l’agriturismo Erbadoro…

  • follina e l'abbazia di Santa Maria con uno dei chiostri più belli d'Italia
    Diari di Viaggio,  Veneto

    Follina e l’Abbazia di Santa Maria

    Follina è un piccolo borgo in provincia di Treviso, famoso soprattutto per il complesso dell’omonima Abbazia, dedicata al culto Mariano. Ma prima di raccontare dell’Abbazia vorremmo soffermarci su altre curiosità di questo paese. La nascita del paese si lega alla storia dell’Abbazia ma probabilmente vi erano già degli insediamenti, ad esempio in epoca romana, testimoniati dalla presenza dei tratti di un camminamento probabilmente appartenente alla Claudia Augusta Altinate, importante via di comunicazione romana di tipo militare. Questo territorio non è rinomato solo per la viticoltura, ma anche per l’importanza storica nella lavorazione della lana e della seta E sembra che proprio i monaci Cistercensi, succeduti ai Benedettini nella gestione dell’Abbazia,…