• Chalet Valcanale
    Friuli Venezia Giulia

    Dove alloggiare tra le montagne del Friuli Venezia Giulia – Chalet Valcanale

    Se decidi di passare qualche giorno nella cornice delle splendide Alpi Giulie e ti stai chiedendo dove alloggiare fra le montagne del Friuli Venezia Giulia, noi abbiamo la risposta giusta per te! Ti consigliamo di prendere in considerazione la zona di Tarvisio, vicino al confine con Austria e Slovenia: qui abbiamo trovato una serie di alloggi perfetti per chiunque, coppie o famiglie. Stiamo parlando di Chalet Valcanale, una piccola struttura di 4 appartamenti presente a Camporosso Valcanale Dobbiamo dire che la prima cosa che abbiamo notato è stata la calorosa accoglienza dei gestori, Andrea e sua madre Dorotea. All’arrivo, Dorotea ci ha accolti con una sorpresa, una deliziosa torta di…

  • lago, laghi, zelenci, riserva, naturale, turchese, smeraldo, acqua, limpida,, leggende, alpi, montagna, autunno, foliage, idee, weekend, foliage, autunno, consigli, viaggio, passeggiate, camminate, trekking, cosa, vedere, slovenia, cose, bellissime, paesaggi, natura, da, non, perdere
    Friuli Venezia Giulia

    Posti speciali da vedere e dove mangiare nelle montagne del Friuli Venezia Giulia

    Il Friuli Venezia Giulia è una regione sottovalutata. In ogni stagione offre meravigliosi paesaggi e bellezze da vedere, cibo squisito e molto altro. Ma l’autunno per noi è qualcosa di ancora più magico. E IN FONDO ALL’ARTICOLO ABBIAMO UNA SORPRESA PER VOI! In questo articolo ti racconteremo cosa vedere e dove mangiare in 4 giorni nelle montagne del Friuli Venezia Giulia in autunno. Parleremo di: Lago del Cornino e Riserva dei Grifoni La nostra prima tappa per un weekend lungo autunnale nelle montagne del Friuli è stato un laghetto molto particolare. Ne avevo sentito parlare e visto varie foto da molto tempo…e volevo vedere di persona se davvero i colori…

  • Lazio,  Mangiare e Bere

    Dove mangiare in Ciociaria

    Che dire del cibo in questa zona del Lazio… sicuramente una delle regioni italiane dove abbiamo mangiato meglio! Per cui preparati, tra poco ti diremo dove mangiare in Ciociaria! Qui sotto quattro indirizzi su dove mangiare in Ciociaria che vi consigliamo senza riserve! Per mangiare semplice, tipico e genuino dall’orto a metri zero vi consigliamo l’Agriturismo Cerere Di Eramo Adelina nella campagna del comune di Alvito. Menù del giorno con i prodotti del momento. Abbiamo assaggiato vari antipastini con fiori di zucca fritti, una ricottina di capra deliziosa, una piccola panzanella, un’insalatina di farro con mozzarella, rucola e pomodorini, e un tagliere di salumi e formaggi locali con composta calda…

  • abbazia di Follina, gioiello della Ciociaria
    Diari di Viaggio,  Lazio

    Ciociaria e non solo – Cosa vedere in 3 giorni

    Sei pronto a leggere del nostro viaggio in Ciociaria in 3 giorni? Rimarrai stupito! Siamo rimasti molto sorpresi anche noi da questa zona del Lazio che, seppur nota a tanti grazie al famoso film con protagonista Sophia Loren, non risulta essere tra le mete di viaggio più gettonate dagli italiani. Si tratta infatti di una regione con confini non ben definiti, che comprende parte della provincia di Frosinone fino alle porte dell’Abruzzo e del Molise. Eravamo alla ricerca di una vacanza dove conciliare del buon relax alla scoperta della regione, e devo dire che siamo riusciti in pieno a centrare l’obiettivo! Come base abbiamo deciso di alloggiare presso l’agriturismo Erbadoro…

  • follina e l'abbazia di Santa Maria con uno dei chiostri più belli d'Italia
    Diari di Viaggio,  Veneto

    Follina e l’Abbazia di Santa Maria

    Follina è un piccolo borgo in provincia di Treviso, famoso soprattutto per il complesso dell’omonima Abbazia, dedicata al culto Mariano. Ma prima di raccontare dell’Abbazia vorremmo soffermarci su altre curiosità di questo paese. La nascita del paese si lega alla storia dell’Abbazia ma probabilmente vi erano già degli insediamenti, ad esempio in epoca romana, testimoniati dalla presenza dei tratti di un camminamento probabilmente appartenente alla Claudia Augusta Altinate, importante via di comunicazione romana di tipo militare. Questo territorio non è rinomato solo per la viticoltura, ma anche per l’importanza storica nella lavorazione della lana e della seta E sembra che proprio i monaci Cistercensi, succeduti ai Benedettini nella gestione dell’Abbazia,…