• Chalet Valcanale
    Friuli Venezia Giulia

    Dove alloggiare tra le montagne del Friuli Venezia Giulia – Chalet Valcanale

    Se decidi di passare qualche giorno nella cornice delle splendide Alpi Giulie e ti stai chiedendo dove alloggiare fra le montagne del Friuli Venezia Giulia, noi abbiamo la risposta giusta per te! Ti consigliamo di prendere in considerazione la zona di Tarvisio, vicino al confine con Austria e Slovenia: qui abbiamo trovato una serie di alloggi perfetti per chiunque, coppie o famiglie. Stiamo parlando di Chalet Valcanale, una piccola struttura di 4 appartamenti presente a Camporosso Valcanale Dobbiamo dire che la prima cosa che abbiamo notato è stata la calorosa accoglienza dei gestori, Andrea e sua madre Dorotea. All’arrivo, Dorotea ci ha accolti con una sorpresa, una deliziosa torta di…

  • Lazio,  Mangiare e Bere

    Dove mangiare in Ciociaria

    Che dire del cibo in questa zona del Lazio… sicuramente una delle regioni italiane dove abbiamo mangiato meglio! Per cui preparati, tra poco ti diremo dove mangiare in Ciociaria! Qui sotto quattro indirizzi su dove mangiare in Ciociaria che vi consigliamo senza riserve! Per mangiare semplice, tipico e genuino dall’orto a metri zero vi consigliamo l’Agriturismo Cerere Di Eramo Adelina nella campagna del comune di Alvito. Menù del giorno con i prodotti del momento. Abbiamo assaggiato vari antipastini con fiori di zucca fritti, una ricottina di capra deliziosa, una piccola panzanella, un’insalatina di farro con mozzarella, rucola e pomodorini, e un tagliere di salumi e formaggi locali con composta calda…

  • abbazia di Follina, gioiello della Ciociaria
    Diari di Viaggio,  Lazio

    Ciociaria e non solo – Cosa vedere in 3 giorni

    Sei pronto a leggere del nostro viaggio in Ciociaria in 3 giorni? Rimarrai stupito! Siamo rimasti molto sorpresi anche noi da questa zona del Lazio che, seppur nota a tanti grazie al famoso film con protagonista Sophia Loren, non risulta essere tra le mete di viaggio più gettonate dagli italiani. Si tratta infatti di una regione con confini non ben definiti, che comprende parte della provincia di Frosinone fino alle porte dell’Abruzzo e del Molise. Eravamo alla ricerca di una vacanza dove conciliare del buon relax alla scoperta della regione, e devo dire che siamo riusciti in pieno a centrare l’obiettivo! Come base abbiamo deciso di alloggiare presso l’agriturismo Erbadoro…

  • follina e l'abbazia di Santa Maria con uno dei chiostri più belli d'Italia
    Diari di Viaggio,  Veneto

    Follina e l’Abbazia di Santa Maria

    Follina è un piccolo borgo in provincia di Treviso, famoso soprattutto per il complesso dell’omonima Abbazia, dedicata al culto Mariano. Ma prima di raccontare dell’Abbazia vorremmo soffermarci su altre curiosità di questo paese. La nascita del paese si lega alla storia dell’Abbazia ma probabilmente vi erano già degli insediamenti, ad esempio in epoca romana, testimoniati dalla presenza dei tratti di un camminamento probabilmente appartenente alla Claudia Augusta Altinate, importante via di comunicazione romana di tipo militare. Questo territorio non è rinomato solo per la viticoltura, ma anche per l’importanza storica nella lavorazione della lana e della seta E sembra che proprio i monaci Cistercensi, succeduti ai Benedettini nella gestione dell’Abbazia,…

  • valdobbiadene, cartizze, cima, colline, prosecco, vespa, tour, veneto, italia, vigneti, consigli, di, viaggio
    Mangiare e Bere,  Veneto

    Osteria Senz’Oste – un’osteria particolarissima sulle Colline del Prosecco

    Sei mai stato in un’osteria dove puoi servirti da solo? E soprattutto dove paghi in autonomia? No? Allora vogliamo raccontarti questa bella storia! Nel comune di Valdobbiadene, immersa nelle Colline del Prosecco, esiste una casa colonica in pietra e mattoni di fine Ottocento. Da qui la vista è qualcosa di eccezionale! Il suo proprietario, Cesare De Stefani, un giorno, pensando a chi sarebbe passato di lì, decise di lasciare aperta la porta del casale con 3 bottiglie di vino, 6 bicchieri e un bigliettino dove c’era scritto  “Valore della bottiglia 10 euro, servitevi da soli e buona degustazione” Da quel momento si iniziò a spargere la voce di questo posto…