-
Dove alloggiare tra le montagne del Friuli Venezia Giulia – Chalet Valcanale
Se decidi di passare qualche giorno nella cornice delle splendide Alpi Giulie e ti stai chiedendo dove alloggiare fra le montagne del Friuli Venezia Giulia, noi abbiamo la risposta giusta per te! Ti consigliamo di prendere in considerazione la zona di Tarvisio, vicino al confine con Austria e Slovenia: qui abbiamo trovato una serie di alloggi perfetti per chiunque, coppie o famiglie. Stiamo parlando di Chalet Valcanale, una piccola struttura di 4 appartamenti presente a Camporosso Valcanale Dobbiamo dire che la prima cosa che abbiamo notato è stata la calorosa accoglienza dei gestori, Andrea e sua madre Dorotea. All’arrivo, Dorotea ci ha accolti con una sorpresa, una deliziosa torta di…
-
Follina e l’Abbazia di Santa Maria
Follina è un piccolo borgo in provincia di Treviso, famoso soprattutto per il complesso dell’omonima Abbazia, dedicata al culto Mariano. Ma prima di raccontare dell’Abbazia vorremmo soffermarci su altre curiosità di questo paese. La nascita del paese si lega alla storia dell’Abbazia ma probabilmente vi erano già degli insediamenti, ad esempio in epoca romana, testimoniati dalla presenza dei tratti di un camminamento probabilmente appartenente alla Claudia Augusta Altinate, importante via di comunicazione romana di tipo militare. Questo territorio non è rinomato solo per la viticoltura, ma anche per l’importanza storica nella lavorazione della lana e della seta E sembra che proprio i monaci Cistercensi, succeduti ai Benedettini nella gestione dell’Abbazia,…
-
Osteria Senz’Oste – un’osteria particolarissima sulle Colline del Prosecco
Sei mai stato in un’osteria dove puoi servirti da solo? E soprattutto dove paghi in autonomia? No? Allora vogliamo raccontarti questa bella storia! Nel comune di Valdobbiadene, immersa nelle Colline del Prosecco, esiste una casa colonica in pietra e mattoni di fine Ottocento. Da qui la vista è qualcosa di eccezionale! Il suo proprietario, Cesare De Stefani, un giorno, pensando a chi sarebbe passato di lì, decise di lasciare aperta la porta del casale con 3 bottiglie di vino, 6 bicchieri e un bigliettino dove c’era scritto “Valore della bottiglia 10 euro, servitevi da soli e buona degustazione” Da quel momento si iniziò a spargere la voce di questo posto…
-
Refrontolo – Molinetto de la Croda
Il Molinetto della Croda è un vecchio mulino ad acqua con macina ancora funzionante (solo per dimostrazioni turistiche) molto suggestivo e pittoresco. Si trova nel comune trevigiano di Refrontolo, immerso nel meraviglioso paesaggio delle colline del Prosecco E’ un tipico esempio di architettura rurale del 1600 costruita su una roccia, la croda appunto. Nel corso dei secoli è stato ampliato fino alla forma che vediamo oggi per dare alloggio alle famiglie dei mugnai Nel 1953 è stata macinata l’ultima farina Dopo recenti restauri ora è visitabile e si possono vedere i locali interni dove vengono allestite mostre periodiche, e contattando i volontari con anticipo si può vedere la macina in…
-
Tour in vespa nelle Colline del Prosecco
Un’idea simpatica per passare una giornata alternativa è quella di visitare le colline del Prosecco a bordo di una vespa Specialmente nelle mezze stagioni, con quella luce calda di settembre o con una frizzante aria primaverile Abbiamo noleggiato la vespa a Vittorio Veneto (TV) da Vesparentdolomiti, dove ci è stata consegnata una road map come spunto di itinerario Noi abbiamo seguito la mappa e ci siamo fermati nei seguenti posti -Refrontolo, al delizioso Molinetto della Croda -Piccolo stop al borgo di Rolle, una foto qui è d’obbligo! -Pranzo in terrazza all’agriturismo Caleonilda, cibo davvero ottimo e prezzi adeguati, e poi il paesaggio attorno è così rilassante!! -Abbiamo attraversato la nuova…